Archivio Mensile: Maggio 2016
La cucina di Omero
di Paolo Lingua, Il Melangolo. L’autore non è nuovo nella scrittura di libri di cucina. Questa volta però si addentra in un argomento decisamente affascinante e probabilmente anche sottovalutato. Quando si legge l’Odissea o l’Iliade si...
Il gatto del Rabbino – il Bar-Mitzvah
Può un gatto celebrare il Bar-Mitzvah? È questo il filo conduttore, il dilemma, il gioco narrativo che accompagna il primo episodio della serie Il gatto del Rabbino di Joann Sfar. Il rabbino di una...
La shoà e gli X-Men
Quando parliamo di fumetto e Shoà siamo abituati a pensare a Maus di Art Spiegelman oppure più recentemente a Yossel di Joe Kubert o Sono figlia dell’olocausto di Bernice Eisenstein. Eppure dagli sessanta esce mensilmente nelle edicole...
Le origini di Capitan America
È il 1941, marzo, siamo sempre a New York, dove vari fumettisti, scrittori e tipografi stanno scrivendo la storia del fumetto. E’ appena uscito un nuovo comic book con un nuovo supereroe. Si tratta di...
Captain America: Civil War
di Anthony e Joe Russo. Ed è arrivato, come molti fan aspettavano dopo una campagna di marketing della Marvel che ha bombardato il web e non solo. Sono passati molti anni dalla straordinaria e drammatica...
Sono figlia dell’olocausto
di Bernice Eisenstein – Guanda Durante una Fiera del Libro di Torino mi sono fermato presso lo stand della Giuntina. Così navigando tra le pagine dei libri, mi è stato consigliato di leggere un libro...
Ma il crimine paga?
La domanda non è capiziosa. Negli ultimi anni la televisione americana ha prodotto diverse serie televisive dove i personaggi principali sono criminali, dove il punto di vista non è più quello di Kojak o...